Sagra del Salame 2008 PDF Stampa E-mail
Sagra del Salame
Lunedì 15 Marzo 2010 23:45

seca seca mastu cicciu, na panella e nu sazicciu, a panella na mangiamu e pu u sazicciu a caselle andiamo.”


Il mondo dell’entroterra cilentano, è un’affascinante realtà che ancora conserva i caratteri più autentici di una terra antica. La sua dimensione rurale è la caratteristica fondamentale, un corpus “enciclopedico” ereditato da contadini e pastori che ha segnato i valori identitari della nostra gente e che nel corso degli ultimi anni, sta diventando la direttrice da seguire per le nuove prospettive di sviluppo. Cultura, natura, enogastronomia sono gli slogan per le offerte turistiche che in verità ancora non hanno avuto un oggettivo riscontro, anzi, il territorio soffre di un’incapacità generale nel rendere possibili tali prospettive. Questa constatazione fa dell’entroterra cilentano ancora una volta un potenziale non sfruttato, anche se questo aspetto se da un lato è un oggettivo limite ai margini di sviluppo, dall’altro è stato ed è il vero motivo per il quale, nei nostri paesi, ancora si conservano i tratti autentici di quelle realtà agro-pastorali che, per tanta gente in fuga dalle realtà urbane, si presentano come nuove prospettive di vita.

Queste considerazioni sono sicuramente scarne rispetto all’importanza della questione, ma per noi della pro loco di Caselle in Pittari rappresentano lo spunto necessario per porre in essere la promozione e la valorizzazione del territorio. Le iniziative che promuoviamo nascono soprattutto con l’intento di esaltare il “sapere” della ruralità e riproporlo in chiave dinamica superando le vecchie tendenze che conducevano alla musealità. Riteniamo fondamentale insistere nella promozione del territorio soprattutto attraverso le produzioni gastronomiche locali, iniziando un percorso di studi su tali produzioni. E’ il motivo che quest’anno ci ha indotto ad organizzare la XXII edizione della Sagra del Salame iniziando da un’attività di ricerca delle antiche lavorazioni, e nei giorni di svolgimento della manifestazione saranno organizzati convegni e laboratori del gusto tra le attività produttive del territorio, con l’intervento di esperti del settore e soprattutto degli anziani del paese che ancora conservano memoria delle più antiche tecniche di lavorazione tradizionali. Sarà ovviamente inalterato l’ambiente di festa caratteristico di ogni sagra, degustazioni, canti, balli, ma anche la possibilità di entrare in contatto con una cultura autentica che esprime il proprio sapere attraverso il gusto di produzioni esclusive e ancora prive di target di produzione industriale.

La sagra si svolgerà nel viale Olmo a Caselle in Pittari nei giorni 7/8/9 Agosto e si potrà assistere a spettacoli musicali, di giocoleria, danze acrobatiche e giochi di gruppo. Per contatti Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. tel. 340/7526559

 

Per poter lasciare un commento devi effettuare il login.